Statuto
ASSOCIAZIONE ASTROFILI BASSANO (A.A.B.)
S T A T U T O
1) COSTITUZIONE.
Viene costituita nella città di Bassano del Grappa
l'Associazione tra i cultori delle scienze di Astronomia
denominata "ASSOCIAZIONE ASTROFILI BASSANO".
2) SCOPI E FINALITA'.
Studio,ricerca,scambio e divulgazione della scienza
di Astronomia con unità di intenti culturali e sociali
anche in collaborazione con altre associazioni
e istituzioni pubbliche e private, il tutto senza
scopo di lucro.
3) COMPOSIZIONE.
Soci fondatori(che sottoscrivono il presente Statuto);
Soci effettivi(ammessi con domanda di iscrizione su
presentazione di almeno un socio);
Soci onorari(ammessi per meriti speciali e senza
l'obbligo della frequenza alle attività dell'Associazione).
4) FONDI.
A fronte delle spese di gestione, ciascun socio
(esclusi quelli onorari) verserà a gennaio una quota
annua stabilita dall'Assemblea degli iscritti.
5) ESCLUSIONE.
La qualità di socio si perde per:
Dimissioni;
Mancato pagamento della quota sociale;
Comportamento contrario agli scopi e allo spirito
dell'Associazione.
6) ASSEMBLEA.
L'Assemblea Ordinaria è composta dai soci fondatori
ed effettivi e convocata a gennaio di ogni anno dal
Consiglio Direttivo con preavviso utile contenente
l'Ordine del giorno.
L'Assemblea delibera a maggioranza semplice;
Rendiconto, bilancio e quote annuali;
Programmi, attività e commissioni;
Modifiche allo Statuto.
L'Assemblea può essere convocata anche da almeno
2/5 dei soci e può essere Straordinaria, convocata
durante l'anno.
7) CONSIGLIO DIRETTIVO.
Viene nominato dall'Assemblea Ordinaria ed è composto
da cinque soci (non onorari) votati con scrutinio
unico e segreto su scheda a quattro preferenze.
I Consiglieri restano in carica un anno e provvedono a:
Nominare il Presidente;
Distribuire le cariche di Segretario, Tesoriere e altre;
Realizzare i programmi dell'Assemblea;
Iscrivere i nuovi soci come da art.3;
Escludere i soci di cui all'art.5;
Presentare i bilanci annuali.
Il Consiglio Direttivo viene convocato dal Presidente
(o da almeno tre Consiglieri) e decide con la
maggioranza semplice. In caso di parità, il voto del
Presidente è prevalente.
Ogni Consigliere rappresenta e sostituisce quello
superiore nel caso della sua assenza.
8) RIUNUONI E SEDE.
I soci si riuniscono mensilmente alla data e nella
sede confacente e scelta dal Consiglio, sentita la
Assemblea. Il recapito dell'Associazione si trova
presso il domicilio del Presidente.
9) In caso del scioglimento della Associazione, spetta
all'Assemblea deliberare sulle modalità e sulla
destinazione di eventuali fondi disponibili.
10) Per quanto non specificato nel presente Statuto,
valgono le norme del Codice Civile.
Bassano del Grappa, 26/4/1997.
Firmato: Beraldin Luca, Bisol Mario, Bozzetto Silvana,
Finco Domenico, Papini Renato, Scramoncin Michele,
Sonda Giampaolo, Tolfo Adriano, Scomazzon Maurizio,
Bizzotto Rita, Sbordone Milena, Benetti Maria Cristina.